RISONANZA MAGNETICA
Il Centro Diagnostico in Casa di Cura Piacenza è costituito da tre risonanze magnetiche ad alto campo (1.5 tesla) che presentano caratteristiche strutturali equivalenti in modo da garantire una continuità di servizio e brevi tempi di attesa su tutte le tipologie di esami.
Le tre risonanze, che consentono di arricchire l’offerta delle prestazioni di radio diagnostica sul territorio e nell’hinterland, sono di tipo semiaperto (a tunnel) e di ultimissima generazione. I pazienti che presentano forme lievi o gravi di claustrofobia sono invitati a venire in struttura per visionare i macchinari e di consultare la sezione “come affrontare la risonanza magnetica con forme di claustrofobia”.
La Risonanza Magnetica è una metodica diagnostica non invasiva in grado di fornire immagini dettagliate su ampie zone del corpo umano senza esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti.
La Risonanza Magnetica, o RM, trova impiego nella valutazione in particolare di:
- encefalo e tronco encefalico;
- torace;
- addome;
- apparato muscolo scheletrico;
- apparato articolare;
- apparato cardio-circolatorio.
Questa tecnologia è quella che ad oggi garantisce un’elevata qualità d’immagine e quindi il miglior risultato diagnostico rispetto alle risonanze definite “aperte” (solo a basso campo).
Le macchine di ultima generazione possiedono sequenze più veloci rispetto al passato con sensibile riduzione dei tempi di esecuzione per la maggior parte degli esami che vanno mediamente dai 12’ ai 20’ (solo le indagini cardiache possono arrivare ai 40’).
Avere un parco diagnostico costituito da ben tre Risonanze Magnetiche rappresenta un grande valore aggiunto in Casa di Cura Piacenza ed offre ai propri pazienti:
- esami accurati grazie ad immagini di qualità superiore;
- esecuzione dell’esame, anche in sedazione, con il supporto dell’anestesista in caso di paziente claustrofobico;
- la risonanza semi-aperta conferisce totale comfort e sicurezza al paziente grazie alla particolare illuminazione ed interfaccia audio al proprio interno;
- esami effettuati in totale assenza di radiazioni ionizzanti, ciò rende la RM un esame ripetibile anche ad intervalli ravvicinati;
- assicura al paziente una considerevole riduzione dei tempi di attesa.
In base al campo di indagine sono eseguibili con tali apparecchiature diversi esami:
In campo neuroradiologico
- esami dell’encefalo e del tronco encefalico per tutti i tipi di affezioni neurologiche, senza e con mezzo di contrasto;
- esami dell’ipofisi;
- studio del flusso liquorale;
- studi vascolari sia della componente arteriosa che venosa;
- esami neuroradiologici per lo studio della fossa cranica posteriore e del basicranio;
- esami per lo studio delle orbite e delle vie ottiche;
- esami della colonna (tratto cervicale, dorsale e lombare);
- esame per colonna in toto mediante software dedicato.
In campo osteoarticolare
- tutte le articolazioni e le parti molli degli arti inferiori e superiori oltre che del bacino;
- artro-RM (contrasto intrarticolare) per indagini specialistiche di spalla, gomito, polso, caviglia e anca;
- esami angiografici per il collo (TSA);
- esami dell’articolazione temporo-mandibolare con fasi dinamiche in movimento;
- esami specialistici per tutti gli apparati del collo e del massiccio facciale.
In campo addominale
- esami per patologie oncologiche e non su addome superiore e inferiore;
- esami dell’addome o Entero-RM (previa adeguata preparazione di pulizia intestinale);
- esame addome inferiore con programma dedicato Defeco-RM;
- esame per studio dell’apparato urinario con programma dedicato Uro-RM;
- esame per lo studio delle vie biliari con programma dedicato Colangio-RM;
- esami per la prostata (multiparametrica): l’esame è eseguito sempre con mezzo di contrasto ed è necessaria la preparazione specifica prevista per il mezzo di contrasto;
- esami di tipo vascolare per lo studio dell’aorta e dei vasi periferici con programma dedicato (Angio RM aorta addominale e arti inferiori);
- esame specifico per la ricerca di fistole anali e perineali;
- esami della pelvi per tutte le patologie ginecologiche.
In campo cardiovascolare
- cine RM;
- RM cuore (esame funzionale del cuore);
- angioRM delle arterie renali;
- angioRM dell’aorta;
- angioRM degli arti inferiori.
Tutti gli esami in campo cardiovascolare sono eseguiti sempre con mezzo di contrasto.
Si precisa che è necessario che il radiologo visualizzi la documentazione sanitaria prima di confermare la prenotazione.
Le prestazioni sono offerte ai pazienti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), privati e dei maggiori fondi assicurativi.
È richiesto al paziente di presentarsi con almeno 30 minuti di anticipo rispetto all’orario concordato per l’esecuzione dell’esame, inoltre di seguire le indicazioni presenti nella prossima sezione.
Per effettuare gli esami con mezzo di contrasto è richiesta la presentazione di un referto del test della creatinina con valenza massima di tre mesi (in assenza il test potrà essere eseguito al costo di €10 prima dell’esame).

Preparazione da seguire per risonanze magnetiche
Il giorno dell’esecuzione dell’esame il paziente che deve eseguire una risonanza magnetica, senza specifiche preparazioni, deve presentarsi:
- con 30 MINUTI DI ANTICIPO rispetto all’orario dell’appuntamento;
- munito di PRESCRIZONE MEDICA per l’esame prenotato;
- munito di referti di VISITE ed ESAMI PRECEDENTI eventualmente eseguiti inerenti all’indagine da eseguire;
- eventuali terapie mediche possono essere continuate la mattina dell’esame;
- RIMUOVERE TUTTI GLI OGGETTI METALLICI (anelli, bracciali, orecchini, PIERCING);
- in caso di PAZIENTE MINORENNE è necessaria una delega da far firmare ad entrambi i genitori scaricabile attraverso questo link.
Sono previste specifiche preparazioni nel caso il paziente necessiti di eseguire determinati esami.
I pazienti che devono eseguire un esame con mezzo di contrasto e presentano allergie farmacologiche devono seguire, previa consultazione con il proprio medico, una terapia desensibilizzante presente nei documenti sotto riportati:
limiti all’esecuzione di una risonanza magnetica
I Pazienti con sostituzione valvola cardiaca, aneurismi cerebrali o impianti cocleari potranno eseguire Risonanze Magnetiche previa verifica della compatibilità da parte del nostro personale medico.
I Pazienti portatori di pacemaker, loop e/o neurostimolatori non potranno eseguire Risonanze Magnetiche in Casa di Cura Piacenza. Consigliamo di fare riferimento all’istituto dove si è svolto l’intervento.
Le Pazienti in stato di gravidanza non potranno eseguire Risonanze Magnetiche.
Medici
News
Contatti
Via Morigi, 41
29122, Piacenza (PC)
Tel. (+39) 0523.751280
WhatsApp – 389.2625175