Elettroneurografia (Elettromiografia ENG/EMG)

L’elettroneurografia (ENG) e l’elettromiografia (EMG) è un esame strumentale fondamentale per la valutazione del sistema nervoso periferico e la diagnosi delle patologie neuro-muscolari.

Si tratta di un esame utile per la diagnosi delle neuropatie, radicolopatie cervicali e lombosacrali, lesioni traumatiche dei tronchi nervosi, sindromi compressive (come il tunnel carpale), miopatie, malattie della giunzione neuromuscolare (come la miastenia), malattie neuro degenerative (come la SLA).

I sintomi più diffusi lamentati dai pazienti che si sottopongono all’esame sono:

  • dolori;
  • formicolio;
  • intorpidimento mani, piedi o gambe;
  • perdita di sensibilità e/o di forza;
  • comparsa di fascicolazioni;
  • guizzi muscolari;
  • movimenti involontari di piccoli muscoli.

L’esame si articola in due momenti: l’elettroneurografia ed a seguire l’elettromiografia.

  1.  L’elettroneurografia non è invasiva e si esegue con elettrodi di superficie.
    Mediante stimoli elettrici somministrati lungo il decorso dei nervi e la registrazione delle risposte evocate con elettrodi posti sulla cute del paziente si valutano le fibre nervose motorie e sensitive.
  2. Nella seconda fase, con l’elettromiografia, attraverso l’utilizzo di elettrodi ad ago monouso, si registra l’attività elettrica generata nel muscolo sia in condizioni di riposo che durante la contrazione volontaria.

La durata varia in base alla patologia del paziente e alla sua tolleranza, ma tendenzialmente è breve.

Controindicazioni

Non è un esame pericoloso e non prevede nessuna preparazione in particolare. I portatori di pacemaker ed i pazienti in terapia antiaggregante o anticoagulante devono avvisare il medico anticipatamente.
Si consiglia il giorno dell’esame di non applicare creme o olii sul corpo perché rendono difficile l’applicazione degli elettrodi.
La ripresa delle attività abituali può essere immediata. L’esame non ha effetti collaterali, ad eccezione di una possibile transitoria comparsa di lividi e dolenzia muscolare a seguito dell’elettromiografia.

Preparazione per il paziente

Non è un esame pericoloso e non prevede nessuna preparazione in particolare. I portatori di pacemaker ed i pazienti in terapia antiaggregante o anticoagulante devono avvisare il medico anticipatamente.
Si consiglia il giorno dell’esame di non applicare creme o olii sul corpo perché rendono difficile l’applicazione degli elettrodi.
La ripresa delle attività abituali può essere immediata. L’esame non ha effetti collaterali, ad eccezione di una possibile transitoria comparsa di lividi e dolenzia muscolare a seguito dell’elettromiografia.

Medici

Dott.ssa Flavia Tripaldi

Neurologia

Contatti

Viale Malta, 41
29121, Piacenza (PC)

Tel. (+39) 0523.338581

WhatsApp – 378.3028867

accettazione.santantonino@casadicura.pc.it
privati.santantonino@casadicura.pc.it