Visita senologica
La visita senologica è un esame clinico del seno non doloroso e realizzato senza l’uso di particolari strumenti dal medico specialista.
L’obiettivo di questa valutazione è quello di verificare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano il seno.
Si tratta di una visita indicata, non solo alle pazienti con malattia senologia già diagnostica, ma a tutte le donne in presenza di:
- noduli;
- stati infiammatori e/o dolorosi che interessano una o entrambe le mammelle;
- secrezioni dal capezzolo.
In caso di esiti sospetti, la sola visita senologia non è in grado di diagnosticare la presenza del tumore alla mammella, ma è indicata per verificare la situazione e dunque definire il percorso diagnostico-terapeutico più congruo.
La visita andrebbe svolta a cadenze periodiche, una volta l’anno, a partire dai 25-30 anni di età in quanto fondamentale per il percorso di prevenzione e cura delle alterazioni patologiche che riguardano la ghiandola mammaria.
La visita senologica è composta inizialmente dall’anamnesi (storia clinica, abitudini, fattori di ereditarietà e informazioni utili per formulare la diagnosi) e, nella seconda parte, dall’ispezione e dalla palpazione dei seni in diverse pose.
La valutazione senologica si protrae anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero trovare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto la clavicola e ai solchi sottomammari.
In caso di sospetti o per necessità di approfondimenti, dopo la visita senologica possono essere richieste dal medico altri esami medici (un’ecografia mammaria oppure una mammografia).
Preparazione per il paziente
Non è prevista una particolare preparazione, ma si consiglia al paziente di sottoporsi ad una serie di esami completi.
Se necessari, infatti, verranno consigliati esami e/o ulteriori visite di approfondimento in base alle esigenze del singolo.
Medici
News
Contatti
Via Morigi, 41
29122, Piacenza (PC)
Tel. (+39) 0523.751280
WhatsApp - 389.2625175