Elettroencefalogramma EEG
L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico che, mediante il posizionamento di alcuni elettrodi sul cuoio capelluto, consente di misurare l’attività elettrica cerebrale riproducendola su uno schermo sotto forma di una serie di onde.
Le registrazioni elettroencefalografiche permettono di individuare una condizione patologica cerebrale, le cui cause necessiteranno di approfondimento con ulteriori esami strumentali come la Tomografia computerizzata (TAC) o la Risonanza magnetica.
L’elettroencefalogramma (EEG) è indicato in presenza di determinate condizioni:
- crisi epilettiche (dovute a danni strutturali del cervello quali: tumore, ischemia, emorragia, lesioni causate dalla sclerosi multipla, malformazioni vascolari etc.);
- encefalite;
- malattie genetiche;
- malattie infettive (meningite);
- malattie del sistema immunitario;
- traumi cranici o altre malattie neurologiche;
- disturbi del sonno frequenti (sindrome delle apnee nel sonno, insonnia);
- alterazioni metaboliche (abuso di farmaci, alcolici etc.).
È un esame, effettuato dallo specialista in Neurologia, non invasivo, non doloroso e che non presenta controindicazioni di alcun genere.
Durante l’esecuzione l’unico fastidio può essere dato dalla necessità di restare fermi ad occhi chiusi cercando di rilassare tutti i muscoli, con la possibilità che gli elettrodi possano tirare leggermente i capelli.
Preparazione per il paziente
Non è richiesta particolare preparazione al paziente prima di sottoporsi all'elettroencefalogramma (EEG) salvo diversa indicazione da parte dello specialista. È consigliabile portare con sé un pettine per riordinare i capelli dopo l'esecuzione dell'esame o un cappello per coprire la testa (i capelli potrebbero non essere puliti a fine EEG).
Medici
News
Contatti
Via Morigi, 41
29122, Piacenza (PC)
Tel. (+39) 0523.751280
WhatsApp - 389.2625175